-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come si sceglie il pilota automatico ?
UN MEMBRO IN PIU' NELL’EQUIPAGGIO
Il pilota automatico (Tillerpilot) è un vero e proprio membro dell'equipaggio; ad oggi si può affermare che esso ha quasi preso il posto degli skipper. E' il compagno di corsa indispensabile in tutte le traversate solitarie. Permette al timoniere di prendersi una pausa per mangiare, fare una manovra o riposare.
Fondamentale:
Esistono 2 famiglie di piloti automatici: i piloti per pozzetto e il piloti in-board.
I primi sono semplici da installare e sono riservate a barche lunghe meno di 12 metri, in navigazione con buone condizioni atmosferiche.
Ci sono diversi modi per fissare un pilota per pozzetto a seconda del tipo di barca e del tipo di timone: timone a barra o timone a ruota.
Per navi più grosse o per navigare in qualunque condizione meteo è meglio orientarsi verso un pilota in-board. Si tratta di un pilota più potente, più affidabile e installato sotto il ponte. Possiede una barra di migliore qualità.
Esistono diversi tipi di pilota in-board. La scelta dipenderà dal tipo di barra: barra idraulica, barra a frenello e barra a molla.
I piloti per pozzetto ed entrobordo seguono il medesimo principio: una bussola elettronica gestita da un'unità di elaborazione aziona una molla che fornisce continuamente informazioni in merito alla rotta seguita dalla barca. Nel Tillerpilot (timone a barra) c'è una molla che aziona la bussola, mentre un timone a ruota può essere azionato da una cinghia o da un piccolo dispositivo messo in moto da un motore elettrico che agisce sulla barra. A seconda del modello, il pannello di comando e la bussola possono essere integrati al pilota o separati.
L'installazione per pilota può essere effettuata in 4 modi diversi, a seconda del tipo di barca di cui si dispone: vedere lo schema.
L'installazione di un pilota in-board è un po' più complicata: fate riferimento al manuale di istruzioni fornito dal produttore o affidatevi a un esperto.
Scegliete il sistema tenendo conto del tipo di barca (a vela o a motore).
Attrezzatura supplementare:
Se avete installato la console di comando su un tavolo da carteggio della barca, potete anche aggiungere un'altra console nel pozzetto o utilizzare un telecomando semplificato che vi consentirà di regolare la rotta dall'esterno.
Il gomito, la prolunga, il cantilever o il piedistallo sono elementi che bisogna acquistare separatamente in funzione della configurazione del pozzetto.
Il pilota automatico consumerà meno energia se le vele sono ben regolate.