Premesse
Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano l’acquisto, tramite modalità telematiche o per via telefonica, dei prodotti (i "Prodotti") presentati sul sito www.orange-marine.it (il "Sito"), gestito da NOCIKA SAS
Le presenti condizioni generali di vendita costituiscono parte integrante ed essenziale del contratto di acquisto di qualsiasi prodotto e l’inoltro di un ordine ne comporta l’accettazione da parte del cliente.'
Si precisa, infine, che le previsioni delle Condizioni Generali di Vendita che facciano riferimento ai Consumatori (come di seguito definiti) troveranno applicazione esclusivamente nei confronti di soggetti che ricadano nella relativa definizione. I Consumatori beneficeranno, in particolare, di tutte le tutele previste in caso di conclusione di contratti a distanza ai sensi del Titolo III, Sezione II, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo"), oltre che di tutte le ulteriori tutele inderogabilmente previste, in favore dei Consumatori, dal Codice del Consumo medesimo e da ogni altra legge applicabile.
Il servizio clienti di Orangemarine è a disposizione per informazioni, reclami e contestazioni tramite formulario di contatto
Orangemarine si rende disponibile ad offrire ai Clienti – anche telefonicamente – qualsiasi chiarimento o informazione - indipendentemente dalla tipologia di Prodotto interessata - riguardo al contenuto delle Condizioni Generali di Vendita, del Contratto ed alla relativa disciplina, nonché in relazione a qualsiasi reclamo. Qualora il Cliente decida di non avvalersi del servizio telefonico, restano in ogni caso salvi e impregiudicati tutti i diritti e le facoltà riconosciuti al cliente dalla legge.
Il consumatore dispone della facoltà di salvare e stampare le presenti Condizioni Generali di Vendita, con la precisazione che tanto il salvataggio quanto la stampa ricadono sulla sua sola ed esclusiva responsabilità, in quanto le suddette Condizioni sono suscettibili di modifica. In questo caso le condizioni applicabili saranno quelle in vigore sul sito alla data dell’ordine.
Ambito di applicazione. Definizioni
La presente trova applicazione nei confronti di tutti gli Ordini relativi all’acquisto dei Prodotti ed inoltrati a Orangemarine attraverso il Sito
All’interno delle presenti CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA trovano applicazione le seguenti definizioni:
- “Consumatore”: qualsiasi persona fisica che effettui un Ordine per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
- “Professionista”: qualsiasi persona fisica o giuridica che effettui un Ordine nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale;
- “Cliente”: a seconda dei casi, un Consumatore o un Professionista;
- “Contratto”: ogni accordo tra Orangemarine ed un Cliente circa l’acquisto da parte di quest’ultimo di uno o più Prodotti;
- “Ordine”: ogni proposta riguardante l’acquisto di uno o più Prodotti, formulata dal Cliente nei confronti di Orangemarine.
Download e consultazione dei termini e delle condizioni del Contratto
Il Cliente potrà conservare copia delle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a tutti i documenti di cui si compone il Contratto relativo ai Prodotti acquistati sul Sito, avvalendosi delle normali funzionalità del proprio browser (ad es.: “File” –> “Salva come”).
I dati di ciascun Ordine verranno salvati da Orangemarine sui propri sistemi. Al fine di preservare la confidenzialità di tali informazioni, l’accesso ad esse da parte del Cliente sarà consentito solo a seguito di previa autenticazione nell’area riservata del Sito denominata “Il mio conto”, tramite l’inserimento di apposite di credenziali di accesso da parte del Cliente che gli saranno attribuite al momento della registrazione al Sito medesimo. In tale area riservata, inserendo le proprie credenziali, il Cliente potrà consultare i Contratti già conclusi, gli Ordini pendenti e quelli appena inoltrati, nonché aggiornare e salvare i propri recapiti, eventuali dati bancari e/o dati relativi alla sottoscrizione del servizio di newsletter. Il Cliente si impegna a trattare in maniera riservata le proprie credenziali d’accesso alla suddetta area riservata del Sito e a non renderle disponibili a terzi.
Conclusione del Contratto
Qualsiasi Contratto relativo all’acquisto di Prodotti verrà stipulato esclusivamente in lingua italiana.
La presentazione dei Prodotti sul Sito costituisce un invito rivolto agli utenti del Sito a formulare, nei confronti di Orangemarine, una proposta d’acquisto. Tali inviti ad offrire non hanno natura vincolante per Orangemarine ed, in particolare, non costituiscono offerte al pubblico ai sensi e per gli effetti dell’art. 1336 del Codice Civile italiano, restando nella piena discrezionalità di Orangemarine ogni decisione in merito all’accettazione delle proposte eventualmente formulate.
Conclusione del contratto via internet
Il Cliente ha libero accesso al sito, dove può selezionare uno o più Prodotti di cui intenda effettuare l’acquisto, inserendoli in un "carrello" virtuale, di cui potrà sempre visualizzare il contenuto prima di procedere all’inoltro dell’Ordine. Per poter procedere all’acquisto egli dovrà effettuare la registrazione sul Sito, fornendo a Orangemarine, in ottemperanza alle applicabili disposizioni in materia di protezione dei dati personali, tutti i dati necessari per consentire a Orangemarine medesima di dare esecuzione agli Ordini inoltrati.
La pubblicazione dei Prodotti esposti sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e comporta la completa conoscenza ed integrale accettazioni delle presenti Condizioni Generali.
Ciascun Contratto d’Acquisto stipulato tra Orangemarine e il Cliente deve intendersi concluso con l’invio da parte di Orangemarine dell’accettazione dell’ordine all’indirizzo di posta elettronica del Cliente. Tale messaggio di conferma indicherà un "Numero Ordine" da utilizzarsi in ogni successiva comunicazione con Orangemarine. Il messaggio riproporrà, oltre alle informazioni obbligatorie per legge, tutti i dati inseriti dal Cliente il quale si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente ogni eventuale correzione. Possibili aggravi di spese determinati da errori nei dati non segnalati tempestivamente saranno ad esclusivo carico del Cliente.
Orangemarine avrà facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, il Cliente possa avanzare diritti o pretese nei confronti di Orangemarine ad alcun titolo. L’Ordine si intenderà, in ogni caso, accettato e conseguentemente il Contratto concluso al momento in cui il Cliente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica, l’email di Conferma d’Ordine, contenente conferma dell’accettazione dell’Ordine.
Conclusione del contratto via telefono
Il Cliente potrà procedere all’inoltro di un Ordine contattando il servizio clienti al numero sopra indicato, comunicando agli operatori tutti i dati necessari per il suo perfezionamento (nome, cognome, indirizzo email, indirizzo fatturazione e indirizzo di spedizione, se diverso dall’indirizzo di fatturazione, numero di telefono e dati necessari al pagamento).
L’Ordine si considererà inoltrato al termine della comunicazione telefonica e dovrà intendersi, anche in questo caso, quale proposta contrattuale ai sensi e per gli effetti dell’artt. 1326 del Codice Civile italiano. All’inoltro dell’Ordine da parte del Cliente seguirà la conferma da parte di Orangemarine, tramite l’email di Conferma d’Ordine del ricevimento dell’Ordine medesimo e della sua accettazione.
Orangemarine avrà facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, il Cliente possa avanzare diritti o pretese nei confronti di Orangemarine ad alcun titolo. Il Contratto si intenderà, in ogni caso, concluso al momento in cui il Cliente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica l’email di Conferma d’Ordine. Prima di il procedere all’inoltro di qualsiasi Ordine il Cliente è invitato a leggere con la massima attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita.
Prodotti
La rappresentazione visiva dei Prodotti sul Sito, ove disponibile, ha valore indicativo e corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei Prodotti stessi e ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte di Orangemarine, circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il Prodotto reale; e ciò, con particolare riguardo alle sue dimensioni reali e/o agli aspetti cromatici dei Prodotti e/o delle confezioni. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
Le foto e le immagini del prodotto disponibili sul sito a titolo di esempio, possono differire rispetto all'articolo ordinato in termini di taglia, colore, modello o altre caratteristiche generiche, non sono di conseguenza vincolanti.
DISPONIBILITÀ DEL PRODOTTO
Le nostre offerte sono valide nella misura in cui esse sono visibili sul sito, mentre le informazioni circa la disponibilità delle scorte sono solo indicative.
Le nostre offerte di prodotti sono sempre limitate allo stock disponibile nei nostri magazzini. Non possiamo essere ritenuti responsabili della mancata esecuzione del contratto concluso in caso di carenza di stock o indisponibilità del prodotto.
Per i prodotti non collocati nel nostro magazzino, le nostre offerte sono valide solo in base alla disponibilità dei nostri fornitori.
Le indicazioni sulla disponibilità dei prodotti sono fornite al momento dell'ordine. Poiché queste informazioni provengono direttamente dai nostri fornitori, possono eccezionalmente verificarsi errori o modifiche.
Nel caso in cui un prodotto ordinato non sia più disponibile dopo aver effettuato l'ordine, informeremo il cliente via e-mail non appena l'informazione di indisponibilità ci sarà stata trasmessa dal nostro fornitore.
Un ordine per un prodotto non disponibile può essere annullato su richiesta del cliente.
Nessun indennizzo per l'annullamento (a parte il rimborso completo dell'ordine) può essere richiesto, tale indisponibilità risulta principalmente dal ritardo nell'aggiornamento di queste indisponibilità.
Ci riserviamo il diritto di limitare il numero di ordini per account per lo stesso prodotto.
Prezzo
Tutti i prezzi dei Prodotti sono chiaramente indicati sul Sito e si intendono comprensivi di IVA. Le spese di consegna sono adeguatamente evidenziate al momento dell’ordine. Il costo di ciascuna spedizione potrà variare in base alla modalità di consegna e di pagamento nonché alla destinazione ed all’importo totale dell’ordine.
Fatturazione e modalità di Pagamento
Orangemarine emetterà la fattura relativa all’ordine nel momento in cui i Prodotti vengono consegnati al corriere incaricato per la spedizione. Le fatture verranno emesse esclusivamente in formato elettronico.
Il pagamento dei Prodotti acquistati si effettua con carta di credito, PayPal, bonifico bancario anticipato:
Per ricevere una fattura intestata ad un'azienda, è necessario iscriversi presso il Servizio Clienti Professionisti prima dell'ordine. Verrà richiesta la compilazione di una scheda anagrafica e l'invio di una visura camerale recente. È necessaria l'iscrizione al VIES.
Una volta effettuato l'acquisto la fattura non potrà essere modificata. Scopri i dettagli
Carte di credito online
Le carte di credito accettate sono Visa e Mastercard.
Tutti i dati vengono trasferiti in forma codificata mediante certificato SSL e non sono pertanto intercettabili da soggetti esterni.
Inoltre l’inserimento dei dati avviene direttamente sul Sito della banca, garantendo quindi la massima sicurezza.
L’importo dell’ordine viene addebitato immediatamente sulla carta, entro i limiti autorizzati dal Cliente.
ATTENZIONE: nel quadro dei controlli antifrode, l'azienda si riserva il diritto di richiedere un documento d'identità del titolare della carta di credito ed una foto o scansione della carta d'identità, con le prime sei e le ultime quattro cifre visibili. Nel caso in cui il cliente rifiuti di esibire i documenti o gli stessi non siano forniti entro una settimana dalla richiesta, Orangemarine si riserva il diritto di annullare l'ordine unilateralmente.
PayPal
PayPal, società del gruppo eBay, è un sistema di pagamento rapido e sicuro.
Una volta completato l’ordine e scelto il metodo PayPal come modalità di pagamento, l’acquirente verrà reindirizzato sul Sito PayPal, dove potrà accedere al proprio conto inserendo l’indirizzo e-mail personale e password.
Dopo la registrazione è possibile procedere ai pagamenti via PayPal senza dover più reinserire i dati, anche per i successivi acquisti.
Scegliendo di pagare con PayPal l’importo viene addebitato direttamente sulla carta di credito (Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express) o prepagata (PostePay) assegnata. PayPal tutela le informazioni dell’acquirente in quanto non vengono passate informazioni finanziarie.
Ad ogni transazione eseguita con questo metodo verrà inviata un’e-mail di conferma da PayPal.
Si precisa che l’importo dell’ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento della convalida dell’ordine da parte del Cliente.
In caso di annullamento dell’ordine l’importo viene rimborsato sul conto PayPal del Cliente.
Bonifico bancario anticipato
In caso di pagamento tramite bonifico bancario anticipato, verrà trasmesso un buono d’ordine comprensivo dei dettagli dell’ordine e delle coordinate bancarie. I dati per l’inoltro del bonifico bancario sono i seguenti:
Banca : SOCIETE GENERALE Marseille Entreprise
RIB : 30003-00299-00025711775-68
Codice BIC: SOGEFRPP
Codice IBAN : FR76 3000 3002 9900 0257 1177 568
Si hanno 5 giorni di tempo a partire dalla convalida dell’ordine per effettuare il bonifico bancario sul nostro conto. Al di là di questo periodo di tempo l’ordine sarà automaticamente annullato. Sarà data notifica dell’annullamento via e-mail.
Spedizione
Per le consegne, Orangemarine si avvarrà di vettori selezionati dalla medesima Orangemarine. Ove il Prodotto venduto da Orangemarine sia contrassegnato sul Sito come “disponibile”, Orangemarine provvederà a spedire detto articolo al più presto. In caso di pagamento mediante bonifico bancario la spedizione avverrà al momento della ricezione del pagamento.
Orangemarine non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna nel caso in cui:
a) nonostante abbia provveduto al regolare e tempestivo acquisto dei Prodotti a copertura dell’Ordine ricevuto, essa non sia stata rifornita nei termini e modi pattuiti con il fornitore;
b) non sia in grado di supplire alla mancata disponibilità di tali Prodotti, per circostanze non soggette al suo controllo e
c) abbia tempestivamente comunicato al Cliente tale indisponibilità dei Prodotti.
In ogni caso, laddove il Cliente sia un Consumatore e la indisponibilità dei Prodotti Orangemarine, dovuta ad una delle circostanze indicate alle precedenti lettere (a) e (b), non consenta di procedere alla consegna del Prodotto Orangemarine entro 30 (trenta) giorni dall’inoltro dell’Ordine da parte del Consumatore medesimo, Orangemarine provvederà a rimborsare al Consumatore eventuali pagamenti anticipati del prezzo entro 30 (trenta) giorni dal giorno successivo a quello in cui sia stato inviato l’Ordine.
Orangemarine non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo, scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, allagamenti e danni ai macchinari industriali non dipendenti da Orangemarine. Orangemarine provvederà a comunicare tempestivamente al Cliente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore. Qualora la causa di forza maggiore persista per un periodo eccedente i 30 (trenta) giorni, ciascuna delle parti avrà facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso il Cliente non avrà diritto ad alcun indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo, fermo restando il diritto alla restituzione di quanto eventualmente già pagato a titolo di prezzo per il Prodotto Orangemarine oggetto dell’Ordine, entro 15 giorni dall’invio dell’Ordine medesimo.
In caso di acquisto effettuato da un Consumatore, il rischio di perimento fortuito dei Prodotti rimarrà in capo a Orangemarine sino alla loro consegna al Consumatore o ad altro soggetto da quest’ultimo indicato, indipendentemente dal fatto che la spedizione dei medesimi Prodotti sia o meno assicurata. In caso di acquisto effettuato da soggetto diverso da un Consumatore, il rischio di perimento fortuito dell’articolo passa in capo al Cliente con la consegna del Prodotto al primo vettore da parte di Orangemarine.
In caso di ritardo nella consegna superiore di 3 giorni rispetto alla data indicata nella mail di conferma di avvenuta spedizione, suggeriamo di verificare con il trasportatore lo stato della spedizione e, in caso di mancata risposta, segnalarci il ritardo via telefono o e-mail.
Contatteremo in trasportatore per dare via a un’indagine. Se in un periodo di 14 giorni lavorativi l’ordine non è stato ritrovato, provvederemo a rispedirne uno nuovo a nostre spese. Se i prodotti ordinati non saranno più disponibili, procederemo a un rimborso del montante dei prodotti inclusi nell’ordine smarrito dal trasportatore.
In ogni caso il lasso di tempo massimo per la consegna è di 30 giorni a partire dal momento dell’ordine.
Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, l’utente dovrà segnalarlo al momento della consegna firmando l’apposito documento Prova di Consegna (POD)/Accettazione con riserva preposto dal corriere. In caso di mancata segnalazione come sopra indicato, il cliente non potrà rivalersi contro NOCIKA SAS che non si ritiene responsabile per mancata comunicazione tramite firma con riserva.
Le consegne vengono effettuate in Italia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Danimarca, Grecia, Regno Unito, Austria, Norvegia, Croazia, Svezia, Svizzera.
Tariffe di trasporto e tempi di consegna
Per conoscere le tariffe di consegna, consulta la sezione Consegna e reso.
Garanzia e gestione dei reclami
Agli acquisti effettuati dai Consumatori si applicano le norme di legge in materia di garanzia, ivi incluse, se applicabili, le norme previste dal Codice del Consumo in materia di garanzia nei confronti dei Consumatori.
Ove riscontri vizi e difetti nei Prodotti oggetto di acquisto ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il Consumatore potrà e dovrà contattare Orangemarine, a pena di decadenza entro due mesi dalla scoperta, secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, e richiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto. La scelta tra riparazione o sostituzione rimarrà nella disponibilità del Consumatore, fatto salvo il caso in cui il rimedio prescelto risulti oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
Orangemarine provvederà, a seconda dei casi, ad effettuare le riparazioni e sostituzioni richieste entro un termine congruo dal ricevimento della richiesta del Consumatore. Orangemarine invita il Cliente a descrivere nel modo più dettagliato possibile la natura del difetto o vizio riscontrato ed eventualmente a trasmettere in copia i documenti dell’Ordine ovvero indicare il numero dell’Ordine, il numero del Consumatore e ogni altro dato utile alla corretta identificazione del reclamo, ivi comprese eventuali fotografie. Qualora non pervenga alcuna risposta al Consumatore entro 5 (cinque) giorni lavorativi, Orangemarine invita sin da ora il Consumatore a sollecitare una risposta. Orangemarine consiglia inoltre di verificare che le e-mail dalla stessa inviate non vengano re-indirizzate in ovvero bloccate da eventuali ‘filtri spam’ ovvero non giungano correttamente a destinazione per altri problemi tecnici del programma di posta elettronica del Cliente destinatario.
Laddove (i) la riparazione o la sostituzione richieste risultino impossibili o eccessivamente onerose, o (ii) non siano avvenute entro un termine congruo; o (iii) abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore medesimo, quest’ultimo potrà richiedere a sua scelta una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto. Non sarà, in ogni caso, ammessa la risoluzione del Contratto per difetti di lieve entità, rispetto ai quali non sia stato possibile o risulti eccessivamente oneroso procedere alla riparazione o alla sostituzione dei relativi Prodotti.
Per qualsiasi richiesta, Orangemarine invita in ogni caso il Cliente a rivolgersi al servizio Clienti, che può essere contattato tramite apposito modulo di contatto
Protezione dei dati
Orangemarine si riserva il diritto di conservare i dati di ciascun Ordine nonché i recapiti del Cliente al solo fine di utilizzarli per della corretta esecuzione dell’Ordine (anche attraverso la trasmissione ai partner commerciali coinvolti nella gestione del pagamento, nell’esecuzione dell’Ordine e/o nella spedizione dell’articolo), di eventuali reclami in merito alla garanzia dell’articolo e/o di raccomandazioni o istruzioni al Cliente inerenti all’articolo. La conservazione e il trattamento dei dati avverranno conformemente al contenuto dell’informativa riguardante la protezione e l’utilizzo dei dati personali da parte di Orangemarine (“Informativa sulla privacy”).
Fermo restando quanto precede, qualsiasi utilizzo dei dati personali del Cliente sarà soggetto alle disposizioni contenute nell’informativa sulla privacy.
Modifica delle Condizioni Generali di Vendita
In occasione di ogni modifica alle presenti Condizioni Generali di Vendita, Orangemarine provvederà prontamente a pubblicare le Condizioni Generali di Vendita modificate sul Sito.
Le Condizioni Generali di Vendita modificate e pubblicate diverranno parte integrante dei nuovi Contratti, a far data dal primo Ordine inoltrato dai Clienti a seguito della loro pubblicazione sul Sito. Nel caso di Ordini già inoltrati prima di tale comunicazione, troverà applicazione la precedente versione delle Condizioni Generali di Vendita.
Clausola di sostituzione
Qualora una disposizione presente o futura delle Condizioni Generali di Vendita e/o del contratto dovesse essere o diventare del tutto o in parte nulla e/o inefficace ovvero vi sia una lacuna nelle disposizioni delle Condizioni Generali di Vendita e/o del contratto, le restanti disposizioni delle Condizioni Generali di Vendita e del contratto rimarranno in ogni caso valide ed efficaci. Resta inteso che Orangemarine e il Cliente si impegneranno a negoziare in buona fede l’integrazione della lacuna ovvero la sostituzione della clausola nulla e/o inefficace con l’obiettivo di raggiungere i medesimi risultati perseguiti dalla clausola invalida o inefficace e di salvaguardare la sostanza economica del contratto.
Diritto di recesso e suoi effetti
Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. (Periodo di recesso)Il periodo di recesso scade (i) dopo 14 giorni dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e da questi designato, acquisisce il possesso fisico dei beni, ovvero (ii) nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati in un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e da questi designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a contattare Orangemarine per informare della sua decisione di recedere dal contratto tramite una dichiarazione esplicita e per essere informato sulla procedura da seguire per il reso. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Cliente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Se il Cliente recede dal presente contratto, saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore di Orangemarine, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui Orangemarine sarà informata della decisione di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che non venga espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di aver rispedito i beni, se precedente.
Il cliente è pregato di rispedire i beni, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se il cliente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione dei beni sono a carico del cliente.
Il Cliente non potrà in ogni caso esercitare il diritto di recesso nel caso si tratti di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna. Il cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Le spese di reso sono a carico del cliente.
Condizioni per l’incasso dei buoni sconto / buoni d’acquisto
I buoni sconto disponibili sul Sito (i “Buoni Sconto”) sono validi fino al termine indicato e sono utilizzabili una sola volta nell’ambito di una procedura d’ordine. Il Buono Sconto può essere utilizzato solo prima della convalida dell’Ordine (prima di cliccare su “Conferma”, al termine della procedura di ordine). Dopo questo punto non è possibile applicare alcuna riduzione.
Il Buono Sconto non è rimborsabile in danaro e non matura interessi sul credito rappresentato dal Buon Sconto medesimo. Il credito rappresentato da un Buono Sconto non è cedibile a terzi. I crediti rappresentati da ogni singolo Buono Sconto non sono tra loro cumulabili. Salvo diversa indicazione, i buoni sconto non si applicano sui prodotti già in promozione e sulle seguenti categorie di prodotti:
- - Prodotti già in promozione,
- - Prodotti il cui prezzo di vendita sia superiore a 500€,
- - Prodotti appartenenti alle categorie:
Il valore dei Prodotti Orangemarine acquistati con il Buono Sconto deve corrispondere almeno all’importo del Buono Sconto medesimo. In caso di acquisti per un importo complessivo inferiore rispetto a quello del Buono Sconto non sarà possibile rimborsare al Cliente l’eventuale credito residuo.
Se il credito rappresentato da un Buono Sconto è di importo inferiore al prezzo complessivo da pagare per un Ordine, la differenza potrà essere saldata con le altre modalità di pagamento consentite.
Il Buono Sconto non verrà rimborsato qualora i Prodotti vengano interamente o parzialmente restituiti.
I Buoni Sconto non sono applicabili alle spese di trasporto, salvo diversa indicazione.
Per ulteriori informazioni sui buoni sconto, consulta la sezione Buoni sconto.