-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
La falla
COME PREVENIRLA E AFFRONTARLA
L'allagamento di una barca è un'avaria grave che ha delle conseguenze sovente disastrose per la stabilità dell'imbarcazione, in particolare per quanto riguarda la sua galleggiabilità e il funzionamento del motore…
Le cause possono essere molteplici e diverse tra loro: un’onda che si infrange sulla barca, un'ondata che causa l'ingresso di acqua nella barca tramite gli oblò che non sono stati chiusi bene, un buco nello scafo, una rottura del passascafo del solcometro, dell'ecoscandaglio, delle valvole, una risalita d'acqua tramite il lavandino o il WC...
Non bisogna mai sottovalutare una falla.
È raccomandato installare a 30 cm sotto la linea di galleggiamento una valvola di evacuazione delle toilette di 50 mm di diametro ad un flusso di 120 litri al minuto.
Come prevenire le falle
Assicurarsi di controllare regolarmente la situazione di navigazione per evitare il rischio di speronamento, di collisione e di arenamento della barca.
Stivare gli oggetti pesanti con degli elastici o delle cinghie.
Chiudere gli oblò e i cofani del ponte durante la navigazione.
Rinforzare i loro sistemi di chiusura con dei coperchi in legno in caso di maltempo.
Evacuare l'acqua presente nelle zone basse della barca utilizzando delle pompe di sentina.
Tappare le infiltrazioni.
Controllare lo stato dei tubi e degli anodi.
Eseguire la manutenzione del premistoppa.
Installare delle succhiarole all'estremità dei tubi di aspirazione delle pompe.
Eseguire la manutenzione delle pompe, controllando regolarmente il loro buon funzionamento.
Prevedere dei facili accessi dietro le paratie.
Chiudere le valvole che non sono in funzione.
Agganciare un turafalle in legno su ciascun lato dei passascafo e una valvola del giusto diametro.
Posizionare la batteria di alimentazione della ricetrasmittente VHF molto al di sopra della linea di galleggiamento per evitare che entri in contatto con l'acqua e di modo che in caso di necessità la si possa usare per dare l'allarme.
Come affrontare una falla
Per porre rimedio ad una falla è necessaria l'attivazione di strumenti per estrarre l'acqua come secchi o pompe a forte flusso.
È necessario dunque attivare tutte le pompe a bordo per evacuare il più possibile l'acqua dalla barca.
Attivare il motore per poter utilizzare la pompa di sentina.
Localizzare la falla.
Assaggiare l’acqua:
- dolce: vi è un serbatoio crepato, o un accumulo di acqua di condensazione o di pioggia.
- calda: si è forato un radiatore del circuito di raffreddamento del motore.
- salata: acqua derivante dal mare che è entrata nella barca.
Seguire la fuga per individuare il punto di origine della falla.
Controllare ogni valvola, ogni tubo e ogni passascafo.
Bloccare la falla dall'interno con tutto quello che si ha a portata di mano: turafalle, cuscini, materassi.
Posizionarvi sopra un'asse di modo da garantire la rigidità dell'insieme.
Tappare la falla dall'esterno utilizzando una vela o un cagnaro.
Tappare il buco se possibile con un materiale polimerizzante per limitare l'afflusso d'acqua derivante dalla falla per guadagnare tempo utile a raggiungere il porto più vicino.