Utilizzato soprattutto per la pesca e l'immersione, l’ecoscandaglio è un aiuto prezioso anche per la conoscenza della profondità e del tipo di fondale quando si ricerca un punto di ormeggio. Esso serve anche da sistema d'allarme per evitare le secche ed evitare incidenti. Esistono tre parametri principali da tenere in conto per la scelta dell'ecoscandalgio in funzione dell'utilizzo previsto.
L' ecoscandaglio grafico funziona per rinvio d'eco: il raccoglimento e l'elaborazione dell'insieme degli echi fornisce un modello da visualizzare sullo schermo che scorre da destra a sinistra. Si ha così una visione precisa del fondale sul quale si naviga (sabbia, roccia, alghe...), si può osservare il pesce che transita sotto lo scafo (con indicazione di profondità e dimensioni) e conoscere la temperatura dell'acqua. Questo strumento è indispensabile per gli appassionati di pesca.
L' ecoscandaglio si compone di un corpo con display e di un trasduttore. Esso indica la profondità calcolando il tempo che intercorre tra la trasmissione e la ricezione di un segnale elettrico emesso dal trasduttore (la velocità del suono nell'acqua è di 1459m/s). Ripetendo questo processo varie volte al secondo, esso è capace di indicare la profondità del pesce e del fondale.
Gli ecoscandagli sono disponibili nelle versioni in bianco e nero e a colori. Sono disponibili numerose opzioni, secondo i modelli e la potenza dei trasduttori.
La scelta di un ecoscandaglio dipende da tre parametri:
La lettura e l'utilizzo di un ecoscandaglio richiedono una conoscenza approfondita del manuale d'utilizzo.
L'installazione del trasduttore è di primaria importanza, bisogna impedire che le bolle d'aria interferiscano con il funzionamento (come avverrebbe se il trasduttore fosse installato troppo vicino all'elica). Prediligere un montaggio sul lato esterno destro dello specchio di poppa.
Tenere conto delle sole potenze reali RMS e non dei picchi.